passaporto italiano

Perché il Passaporto Italiano è uno dei Più Desiderati al Mondo

Il passaporto italiano apre le porte del mondo: scopri i vantaggi di uno dei documenti di viaggio più potenti e prestigiosi a livello globale.

Sei uno straniero che vuole ottenere la cittadinanza italiana? Fai parte dei tantissimi stranieri che vogliono sapere come funziona per richiedere il passaporto italiano? Sei nel posto giusto! Con questa guida ti illustreremo, passo dopo passo, tutto quello che c’è da sapere sul tema.

Innanzitutto, è bene sottolineare che la cittadinanza italiana e il passaporto italiano sono due concetti correlati.

Vale a dire che uno straniero potrà ottenere il passaporto italiano, solo nella misura in cui diventi cittadino italiano.

Ricapitoliamo quali sono gli incredibili vantaggi della cittadinanza italiana di cui il passaporto italiano fa parte

  • Passaporto italiano: grazie alla cittadinanza italiana, è possibile ottenere un passaporto italiano, riconosciuto come uno dei più prestigiosi a livello mondiale, il quale semplifica i viaggi internazionali e garantisce una maggiore sicurezza.
  • Diritti civili: la cittadinanza italiana consente l’accesso all’elettorato attivo e passivo. Ciò significa avere un ruolo importante nelle decisioni politiche quotidiane. Inoltre, è fattibile candidarsi per assumere incarichi pubblici, contribuendo attivamente e personalmente alle esigenze della comunità.
  • Protezione consolare: In situazioni di bisogno, chi possiede la cittadinanza italiana può richiedere aiuto e protezione presso l’ambasciata o il consolato italiano nel paese in cui si trova.
  • Libertà di spostamento all’interno del territorio dell’UE: la cittadinanza italiana consente di viaggiare, studiare, lavorare, dunque di spostarsi liberamente all’interno dell’Unione europea senza alcun tipo di permesso o autorizzazione. Questo permette di essere attivamente coinvolti nella vita professionale dell’Unione, garantendo pari opportunità tra tutti i cittadini europei.
  • Servizi pubblici: la cittadinanza italiana consente l’accesso a tanti servizi pubblici, tra cui l’assistenza sanitaria gratuita attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, l’istruzione pubblica e i servizi sociali. Inoltre, vi sono i sistemi di previdenza sociale e altri vantaggi come le pensioni e il supporto fornito in caso di disoccupazione o malattia sul lavoro.

Inoltre, chi è in possesso della cittadinanza italiana, essendo anche cittadino dell’Unione europea, gode del diritto della libertà di spostamento all’interno del territorio europeo, senza la necessità del visto.

Per avere maggiori informazioni sul passaporto europeo, ti invitiamo a leggere un nostro articolo sull’argomento.

Come si ottiene la cittadinanza italiana e quindi anche il passaporto italiano?

La cittadinanza italiana si può ottenere in diversi modi:

  • Ius sanguinis: avendo un avo italiano che non ha rinunciato alla cittadinanza italiana, non naturalizzandosi nel Paese in cui è emigrato;
  • Residenza: vivendo, lavorando e pagando le tasse in Italia per 10 anni, si può diventare cittadini italiani;
  • Matrimonio o unione civile: dopo due anni di matrimonio o unione civile con un cittadino italiano, si può ottenere la cittadinanza italiana;
  • Adozione: i bambini stranieri adottati ottengono la cittadinanza italiana sin dalla nascita.
  • Riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: nel caso in cui un cittadino italiano riconosca un figlio minorenne dopo la nascita. Se il figlio è maggiorenne, può mantenere la sua cittadinanza originaria, ma ha la possibilità di scegliere quella italiana entro un anno dal momento del riconoscimento della dichiarazione giudiziale o della conferma dell’efficacia del provvedimento straniero.
  • Diritto di nascita: se una persona nasce in Italia e non possiede un’altra cittadinanza al momento della nascita, ha il diritto di richiedere la cittadinanza italiana. Inoltre, i bambini nati da almeno un genitore italiano, indipendentemente dal luogo di nascita, ottengono la cittadinanza italiana fin dalla nascita.

Quali sono i vantaggi del passaporto italiano, dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana?

È essenziale che tu sappia che il passaporto italiano non è un documento fine a se stesso, bensì costituisce una chiave che consente di aprire tantissime porte!

Avendo accesso a circa 193 Paesi senza la necessità di richiedere un visto o altri documenti, si riducono tantissimo le complicazioni burocratiche.

Ecco i principali benefici che derivano dal possesso del passaporto italiano, quindi dalla cittadinanza italiana:

La libertà di circolazione all’interno dell’UE.

L’art. 45 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea stabilisce che “Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà di circolazione e di soggiorno può essere accordata, conformemente ai trattati, ai cittadini dei paesi terzi che risiedono legalmente nel territorio di uno Stato membro.”

L’ Istruzione e l’assistenza sanitaria all’interno dell’UE.

I titolari di passaporto italiano possono accedere all’istruzione, all’assistenza sanitaria e ad altri servizi sociali in modo simile ai cittadini del paese in cui si trovano. Ad esempio, se un italiano decide di studiare in un altro paese dell’UE, avrà diritto a partecipare al sistema educativo locale con gli stessi diritti degli studenti residenti. Lo stesso vale per l’assistenza sanitaria: se un italiano si ammala durante un viaggio o una residenza temporanea in un altro paese dell’UE, potrà usufruire dei servizi sanitari locali con le stesse condizioni applicate ai residenti del paese ospitante.

Questo principio di uguaglianza favorisce la mobilità dei cittadini all’interno dell’Unione Europea e promuove un senso di appartenenza e solidarietà tra gli Stati membri.

L’accesso senza visto o il visto all’arrivo.

Il possesso del passaporto italiano offre una serie di vantaggi ai suoi titolari durante i viaggi all’estero. Uno di questi è la dispensa dall’obbligo del visto o la possibilità di ottenere il visto all’arrivo in molti paesi nel mondo.

Questo significa che con la cittadinanza italiana si può viaggiare più agevolmente in diverse destinazioni, evitando lunghe procedure per ottenere il visto prima della partenza. L’esenzione dal visto o il visto all’arrivo semplificano notevolmente i preparativi per un viaggio internazionale, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per ottenere la documentazione richiesta. Ciò rende i viaggi più pratici, soprattutto per chi ama l’avventura o deve spostarsi per motivi lavorativi o personali con frequenza.

Questa facilitazione dei viaggi internazionali contribuisce anche a favorire lo scambio culturale, il turismo e gli affari internazionali, permettendo un maggior incontro tra individui provenienti da diverse parti del mondo. Inoltre, rafforza la reputazione e l’appeal del passaporto italiano, consolidando la posizione del Paese a livello globale.

La doppia cittadinanza.

La politica italiana che consente la doppia o multipla cittadinanza presenta una serie di privilegi, sia per coloro che decidono di adottarla che per il Paese stesso. Questa flessibilità consente alle persone di conservare la propria identità e legami con il loro Paese d’origine, ed allo stesso tempo di beneficiare dei diritti e delle opportunità offerti dalla cittadinanza italiana.

L’assistenza consolare all’estero.

La presenza delle ambasciate e dei consolati italiani in tutto il mondo svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e il supporto ai cittadini italiani all’estero. In caso di emergenze, incidenti o situazioni problematiche durante i viaggi, gli italiani possono fare affidamento sulle rappresentanze diplomatiche italiane per ottenere assistenza e consulenza. Le ambasciate e i consolati forniscono una vasta gamma di servizi, inclusi aiuti consolari in caso di smarrimento o furto di documenti, assistenza durante le emergenze, consulenza legale e supporto per questioni di salute. Inoltre, forniscono informazioni preziose sui servizi locali, sulle leggi e i regolamenti del paese in cui ci si trova, nonché su eventuali avvisi di viaggio o situazioni di pericolo

Quali sono i documenti richiesti per ottenere il passaporto italiano?

Una volta che avrai ottenuto la cittadinanza italiana, ecco quali sono i documenti necessari per l’ottenimento del passaporto italiano:

  • Certificato di cittadinanza italiana (o altra prova della cittadinanza italiana).
  • Copia autenticata del certificato di nascita (con traduzione in italiano).
  • Eventuale passaporto precedente
  • Copia autenticata del certificato di matrimonio (con traduzione in italiano), se applicabile.
  • Documentazione che attesti la tua discendenza italiana (se applicabile).
  • Prova di residenza o di soggiorno legale in Italia.
  • Documento di viaggio valido con visto, o altro documento di identità (come la carta d’identità nazionale).
  • Controllo della fedina penale riguardo l’Italia e qualsiasi altro paese in cui hai risieduto, prima dei 14 anni.
  • Modulo di richiesta del passaporto italiano presentato presso la questura locale o l’ambasciata italiana più vicina nel tuo paese d’origine.
  • Due fotografie formato tessera su sfondo bianco.
  • Eventuale lettera di consenso (nel caso di richiesta per un minore).
  • Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore.
  • Ricevuta del pagamento della tassa per la richiesta del passaporto.

È bene sottolineare che i documenti vanno tradotti da versioni originali, che talvolta potrebbero richiedere la presenza di un’apostilla.

Si tratta di un’attestazione che conferma l’autenticità di un documento per l’utilizzo internazionale, necessaria nei casi in cui il Paese d’origine sia firmatario della Convenzione sull’apostilla dell’Aia.

Qual è la procedura per richiedere un passaporto italiano?

Il passaporto può essere richiesto presso l’Ambasciata o il Consolato italiano nel Paese di residenza. Se si vive in Italia, si può richiedere presso la Questura. La durata della procedura di richiesta del passaporto italiano può variare, con un periodo massimo di attesa che può arrivare a due o tre anni, durante i quali sei mesi possono essere impiegati per valutare il diritto alla cittadinanza italiana.

Una volta approvata la richiesta, è possibile richiedere il passaporto italiano e riceverlo entro 1-6 settimane.

Quali sono i passaggi da seguire per richiedere il passaporto italiano?

  • Prenotare un appuntamento: presso il Consolato italiano o la Questura.
  • Compilare un modulo di domanda: disponibile presso i comuni locali o scaricabile online.
  • Invio dei documenti: richiesti in base alla tua categoria di idoneità.
  • Pagamento: La tariffa standard per la richiesta del passaporto per gli adulti è di 116 euro e di 42 euro per i minori di 18 anni. La tariffa per la pratica accelerata è di 50 euro.
  • Colloquio: Se richiesto, partecipa a un colloquio presso il comune o il consolato locale.
  • Attesa: Il tempo di elaborazione può variare da 1 a 6 settimane, a seconda della categoria della richiesta.
  • Ritiro: Una volta che il passaporto è pronto, riceverai una notifica, di solito tramite chiamata telefonica, SMS o e-mail. È necessario ritirare il passaporto di persona. Assicurati di portare con te la ricevuta del pagamento e un documento d’identità, come la carta d’identità o la patente di guida, quando vai a ritirare il passaporto.

Conclusioni

Adesso che ti abbiamo illustrato il procedimento da seguire, con i vari suoi step, e tutti i vantaggi che derivano dal possesso della cittadinanza italiana, quindi anche del passaporto italiano, speriamo che le tue idee siano più chiare!

In ogni caso, potrai sempre contattare un nostro avvocato specializzato in cittadinanza italiana per qualsiasi altra delucidazione.

Dott.ssa Laura Catanese

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *