FIT21: la nuova legge americana sulle criptovalute
Sei interessato al mondo delle criptovalute? Vuoi saperne di più sulla nuova proposta di legge FIT21? Sei nel posto giusto! Con questo articolo vogliamo illustrarti i punti salienti della proposta di legge FIT21, analizzando l’impatto della stessa sul settore finanziario.
Cos’è il FIT21?
Il 20 maggio 2024, in America, è stata presentata la H.R. 4763, conosciuta come legge sull’innovazione finanziaria e la tecnologia per il 21° secolo, o FIT21.
Il Financial Innovation and Technology for the 21st Century Act (FIT21) è un disegno di legge del Congresso degli Stati Uniti, che intende stabilire un quadro normativo per gli asset digitali.
Il suo scopo principale è fornire chiarezza regolamentare e protezione dei consumatori, per promuovere l’innovazione nell’ecosistema degli asset digitali.
Introdotta per la prima volta nel giugno del 2023, la legge sull’innovazione finanziaria e la tecnologia per il 21° secolo (FIT21) ha attraversato un percorso legislativo complesso e articolato. Nel maggio 2024, il disegno di legge ha ottenuto l’approvazione sia della commissione per i servizi finanziari che della commissione per l’agricoltura. La commissione per i servizi finanziari ha giocato un ruolo fondamentale nella valutazione degli aspetti relativi alla regolamentazione finanziaria e alla protezione dei consumatori. Parallelamente, la commissione per l’agricoltura, che ha competenza sulle leggi relative alle materie prime, ha esaminato le implicazioni per i mercati delle materie prime digitali, assicurandosi che il disegno di legge contempli le peculiarità di questo settore emergente.
Il disegno di legge FIT21 è stato accolto con favore da molti operatori del settore delle criptovalute, che vedono in esso un’opportunità per una crescita regolamentata e sicura. Tuttavia, il disegno di legge non è esente da critiche. Alcuni esperti avvertono che, nonostante le buone intenzioni, FIT21 potrebbe introdurre ulteriori complessità nel mercato, rischiando di soffocare l’innovazione con regolamentazioni troppo rigide. Altri sostengono che alcuni aspetti della legge necessitano di maggiori chiarimenti per evitare possibili conseguenze indesiderate.
Quali sono i punti chiave del FIT21?
- Chiarezza Normativa: Il disegno di legge FIT21 mira a fornire definizioni precise per varie tipologie di asset digitali, distinguendo tra criptovalute, token di sicurezza e stablecoin. Questa chiarezza è essenziale per determinare le normative applicabili e le autorità di regolamentazione competenti per la supervisione. Il disegno di legge FIT21 stabilisce le responsabilità che regolano i rapporti tra la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e la Securities and Exchange Commission (SEC). La CFTC sarà incaricata della regolamentazione degli asset digitali considerati commodities se la blockchain sottostante è funzionale e decentralizzata, mentre la SEC avrà la responsabilità di sovrintendere agli asset digitali classificati come securities se la blockchain non è decentralizzata.
Il disegno di legge FIT21 definisce una blockchain come decentralizzata se nessun soggetto ha l’autorità unilaterale di controllare la blockchain o il suo utilizzo, e nessun emittente o persona affiliata detiene il controllo del 20% o più dell’asset digitale, o dei diritti di voto sull’asset digitale.
- Integrità del Mercato: Per contrastare la manipolazione del mercato e garantire pratiche di trading corrette, il disegno di legge FIT21 propone misure rigorose per le borse e le piattaforme di trading. Queste misure includono requisiti di segnalazione obbligatori, audit periodici e l’implementazione di robusti protocolli di sicurezza.
- Tutela degli Investitori: Uno degli obiettivi principali del disegno di legge FIT21 è rafforzare la protezione degli investitori. Ciò comprende l’obbligo di divulgare chiaramente i rischi associati agli investimenti in asset digitali, assicurare che le piattaforme rispettino rigorosi protocolli Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML) e istituire un fondo di compensazione per le vittime di frodi o fallimenti delle piattaforme.
- Innovazione e Competitività: Pur riconoscendo la necessità della regolamentazione, il disegno di legge FIT21 sottolinea anche l’importanza di promuovere l’innovazione. Propone un ambiente sandbox dove nuove tecnologie e modelli di business possono essere testati sotto supervisione regolamentare. Questo approccio cerca di bilanciare la protezione del mercato con l’incoraggiamento alla crescita di soluzioni innovative.
- Cooperazione Globale: Il disegno di legge FIT21 riconosce la dimensione globale del mercato delle criptovalute e sottolinea la necessità di una collaborazione internazionale. Richiede l’istituzione di quadri normativi transfrontalieri e accordi di condivisione delle informazioni per prevenire l’arbitraggio normativo e garantire un approccio armonizzato alla supervisione del mercato.
Quali sono i punti critici del FIT21?
Uno dei maggiori problemi del disegno di legge FIT21 è la creazione di un mercato diviso per i crypto token.
Separando tra “beni digitali limitati” e “beni digitali” in mercati di scambio paralleli, il disegno di legge getta le basi per un panorama frammentato che non si adatta bene alla natura intrinsecamente globale e fungibile dei token crittografici, e crea complicazioni di conformità senza precedenti.
La proposta di legge FIT21 relativa ad una divisione del mercato degli asset digitali, tra quelli con restrizioni e quelli senza, trascura la fungibilità come caratteristica fondamentale dei token criptografici. Introdurre categorie di asset limitati e non limitati distorce questo principio, generando confusione e frammentazione del mercato. Questo potrebbe compromettere la liquidità, complicare le transazioni e i meccanismi di gestione del rischio, riducendo l’utilità complessiva dei token criptografici e soffocando l’innovazione in questo settore emergente.
L’attuazione di tali distinzioni probabilmente richiederebbe modifiche tecnologiche ai token di criptovaluta per consentire agli acquirenti di identificare quale tipo di asset di criptovaluta stanno ricevendo, in modo da poter rispettare i requisiti specifici del mercato.
L’imposizione di tale marcatura tecnologica sugli asset digitali limitati, sebbene fattibile, creerebbe un mercato delle criptovalute “solo americano” separato dai mercati globali degli asset digitali, diminuendo l’utilità e il valore di ogni progetto rilevante.
Il progetto di legge FIT21 sottovaluta ulteriormente l’aspetto internazionale dei mercati dei token criptografici. Questi token sono asset globali scambiati come uno stesso strumento in tutto il mondo. Il tentativo di circoscrivere alcuni asset all’interno degli Stati Uniti potrebbe probabilmente provocare un arbitraggio normativo, dove i rendimenti dai mercati internazionali indebolirebbero lo scopo del progetto di legge, diminuendo nel contempo la competitività dell’industria criptografica statunitense.
In sintesi, nonostante le sue buone intenzioni, FIT21 non è immune da critiche. Alcuni esperti ritengono che il disegno di legge potrebbe introdurre complessità aggiuntive nel mercato e rischiare di soffocare l’innovazione con regolamentazioni troppo stringenti. Altri sostengono che alcuni aspetti del disegno di legge necessitino di ulteriori chiarimenti per evitare possibili conseguenze indesiderate.
Potenziale impatto sull’Industria delle Criptovalute del FIT21
L’introduzione del FIT21 dovrebbe avere un impatto significativo sull’industria delle criptovalute:
- Aumento della Fiducia degli Investitori: Regolamentazioni chiare e robuste probabilmente accresceranno la fiducia degli investitori, attirando un numero maggiore di investitori nel mercato delle criptovalute. Questo afflusso di investimenti potrebbe favorire la crescita e la maturità del mercato.
- Stabilità del Mercato: Affrontando problemi come la manipolazione del mercato e le frodi, il disegno di legge FIT21 mira a creare un ambiente di mercato più stabile e trasparente. Questa stabilità è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine dell’industria delle criptovalute.
- Innovazione e Crescita: Il proposto ambiente sandbox e il sostegno all’innovazione possono portare allo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business. Questo potrebbe consolidare ulteriormente la posizione delle criptovalute e della tecnologia blockchain come componenti essenziali del sistema finanziario.
- Influenza Globale: L’accento sul coordinamento internazionale potrebbe far diventare il quadro FIT21 un modello per altri Paesi, contribuendo potenzialmente a un panorama normativo globale più uniforme per gli asset digitali.
Conclusioni
Il FIT21 sulla Struttura del Mercato delle Criptovalute rappresenta un significativo passo avanti nella regolamentazione degli asset digitali. Fornendo la tanto necessaria chiarezza, migliorando la protezione degli investitori e promuovendo l’innovazione, il disegno di legge ha il potenziale per trasformare il mercato delle criptovalute. Mentre il processo legislativo avanza, gli attori dell’industria delle criptovalute osservano attentamente gli sviluppi, sperando che questo disegno di legge apra la strada a un futuro più sicuro e prospero per gli asset digitali.
Vuoi saperne di più? Contatta un nostro avvocato specializzato nel settore delle criptovalute!
Leggio il nostro articolo sul MICAR