doppia cittadinanza

Esplorando i Vantaggi e le Considerazioni della Doppia Cittadinanza in Italia: Guida Completa 2025

La doppia cittadinanza suscita grande interesse tra coloro che hanno legami con più di una nazione. Se sei straniero e vuoi saperne di più sulla possibilità di ottenere la doppia cittadinanza, sei nel posto giusto!

Questa guida si propone di esaminare approfonditamente le caratteristiche principali della doppia cittadinanza, offrendo risposte chiare e precise ad ogni tua domanda. Esploreremo insieme i vantaggi ed i fattori da valutare quando si prende in considerazione la richiesta di doppia cittadinanza.

Prima di introdurre l’argomento della doppia cittadinanza parliamo della cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana rappresenta il legame tra un individuo e lo Stato italiano.

In Italia, la normativa sulla cittadinanza confluisce principalmente nella legge 91/1992.

Secondo quali criteri è possibile ottenere la cittadinanza italiana?

Nel nostro Paese, è possibile ottenere la cittadinanza italiana tramite:

  • jus sanguinis: l’acquisizione della cittadinanza italiana per jus sanguinis avviene quando almeno uno dei genitori biologici o adottivi è cittadino italiano. Tuttavia, nel caso in cui l’adozione venga revocata a causa dell’adottato, quest’ultimo perderà la cittadinanza italiana solo se possiede un’altra cittadinanza o la riacquista successivamente. In tutti gli altri casi di revoca dell’adozione, l’adottato conserverà la cittadinanza italiana.
  • jus soli: l’ottenimento della cittadinanza italiana secondo l’alternativa dello jus soli è previsto per 1) individui nati nel territorio italiano, i quali non possono acquisire la cittadinanza dei genitori poiché la legge dello Stato di origine dei genitori stessi esclude che il figlio nato all’estero possa ottenere la loro cittadinanza; 2) individui nati in Italia da genitori ignoti o apolidi, ovvero privi di qualsiasi cittadinanza; 3) individui che sono figli di genitori ignoti e che vengono trovati, a seguito di abbandono, nel territorio italiano, e per i quali non può essere dimostrato da parte di qualunque soggetto interessato il possesso di un’altra cittadinanza.
  • riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione: la normativa contempla, ai sensi dell’art. 2, un’altra modalità di acquisizione della cittadinanza italiana ossia il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione da parte del padre o della madre cittadini italiani mentre il figlio è ancora minorenne. Nel caso in cui tale riconoscimento o dichiarazione avvenga quando il figlio è già maggiorenne, questi potrà scegliere se mantenere la propria cittadinanza oppure optare per quella derivante dalla filiazione, mediante una specifica dichiarazione da presentare entro dodici mesi dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale della filiazione, o dalla dichiarazione di efficacia in Italia del provvedimento straniero, nel caso in cui l’accertamento della filiazione sia avvenuto all’estero.

Quali altri soggetti possono ottenere la cittadinanza italiana?

  • Stranieri o apolidi con origini italiane: la possibilità per le persone straniere o apolidi con origini italiane di acquisire la cittadinanza italiana rappresenta un importante aspetto della legislazione italiana in materia di cittadinanza. Questo consente a individui con legami storici e familiari con l’Italia di stabilire un legame ufficiale con il paese, fornendo un meccanismo per ottenere la cittadinanza italiana. In particolare, la legge prevede che coloro che abbiano un discendente fino al secondo grado che sia cittadino italiano per nascita possano richiedere la cittadinanza italiana. Tuttavia, per ottenere la cittadinanza, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici e presentare una dichiarazione esplicita di volontà di ottenere la cittadinanza italiana. Tra i requisiti richiesti, vi è la necessità di aver prestato effettivo servizio militare per conto dello Stato italiano o di occupare un impiego pubblico presso enti dello Stato, anche all’estero. È fondamentale che la dichiarazione di volontà sia presentata in modo preventivo e che sia accompagnata dalla documentazione necessaria a comprovare il soddisfacimento dei requisiti.
  • Un altro modo per ottenere la cittadinanza italiana riguarda gli stranieri nati in Italia che vi abbiano legalmente risieduto ininterrottamente fino all’età adulta. In tal caso, essi possono richiedere l’acquisizione della cittadinanza italiana entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, previa dichiarazione esplicita.

Adesso spostiamo l’attenzione sulla doppia cittadinanza

La legge 91/1992 consente la possibilità di ottenere la doppia cittadinanza, dunque di mantenere un legame con più Stati.

Ciò vale sia in “uscita” che in “entrata”: sia per i cittadini italiani che si trasferiscono all’estero e vogliono ottenere la cittadinanza del Paese straniero in cui vivono, sia per coloro i quali giungono in Italia senza voler rinunciare alle loro origini.

La perdita della cittadinanza italiana avviene solo se viene espressamente richiesta, e questa rinuncia può avvenire in due modi: volontariamente, quando il cittadino italiano decide consapevolmente di rinunciare alla propria cittadinanza italiana, oppure per imposizione della legge del Paese straniero che richiede la rinuncia alla cittadinanza precedente come condizione per ottenere la nuova cittadinanza.

Vale la pena evidenziare che scegliere di rinunciare alla cittadinanza italiana può avere impatti rilevanti, in quanto comporta la rinuncia ai diritti e ai vantaggi legati alla cittadinanza italiana stessa, e potrebbe richiedere l’ottenimento di nuove autorizzazioni o permessi nel Paese in cui si ottiene la nuova cittadinanza.

Quando è possibile ottenere la doppia cittadinanza?

La questione della doppia cittadinanza è complessa e varia notevolmente da un Paese all’altro, e la sua concessione dipende dalle leggi e dalle politiche di ciascuna nazione. In alcuni Stati, come la Cina, la doppia cittadinanza non è ammessa affatto. Questo significa che se un individuo ottiene la cittadinanza di un altro Paese mentre è cittadino cinese, perderà automaticamente la sua cittadinanza originaria.

Le ragioni dietro queste politiche possono essere varie e spaziano dalla protezione dell’identità nazionale alla prevenzione della fuga di capitali e delle competenze. Tuttavia, è importante sottolineare che la normativa in materia può cambiare nel tempo e che possono esistere eccezioni o disposizioni speciali in determinati casi. Per esempio, alcuni Paesi consentono la doppia cittadinanza solo in circostanze specifiche, come nel caso in cui la seconda cittadinanza sia ottenuta tramite matrimonio. Altri possono permettere la doppia cittadinanza ma limitare l’esercizio di alcuni diritti, come il diritto di voto o l’accesso a determinate posizioni lavorative.

Pro e contro della doppia cittadinanza

Chi vuole ottenere la doppia cittadinanza avrà accesso, sicuramente, a molteplici vantaggi, fra i quali: l’accesso immediato al mondo del lavoro senza specifici permessi, la libertà di spostarsi in Italia e in Europa senza visto, poiché in possesso di doppio passaporto, e la possibilità di esercitare il diritto di voto.

Uno svantaggio, invece, potrebbe essere quello della soggezione alla tassazione di entrambi i Paesi, in relazione al proprio reddito.

Procedura per ottenere la doppia cittadinanza

Per ottenere la cittadinanza italiana sarà necessario essere in possesso di tutta la documentazione necessaria (in base alla via che si vuole percorrere per ottenerla)

Ti invitiamo a leggere questo articolo in relazione al tema

I documenti dovranno essere presentati:

  • Alla Prefettura o al comune in cui si intende risiedere (se si risiede in Italia)
  • Al Consolato del proprio Paese di residenza (se si risiede all’estero)

Quanto tempo deve passare per ottenere la doppia cittadinanza?

Il periodo necessario per l’elaborazione della domanda può variare a seconda di diversi fattori. Per esempio, i tempi di lavorazione per il riconoscimento attraverso un consolato o un comune possono estendersi per diversi mesi.

D’altra parte, i tempi per il processo di concessione della cittadinanza, ossia il periodo di attesa dopo aver presentato la domanda sul sito governativo, possono essere di circa un paio di anni.

Conclusioni

Come vedi, ottenere la doppia cittadinanza consente di avere una bellissima opportunità, ossia quella di appartenere a più posti senza dover rinunciare alle proprie radici.

Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi! In ogni caso, sei libero di contattare, quando vuoi, un nostro avvocato esperto in cittadinanza italiana, per richiedere una consulenza.

Dott.ssa Laura Catanese

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *