acquistare un immobile all'asta

Come Acquistare un Immobile all’Asta in Italia: Guida Completa 2024

Sei interessato ad un immobile in Italia che soddisfa tutti i tuoi bisogni, ma è in vendita all’asta? Niente panico! Con questa guida vogliamo mostrarti come essere vincente nel raggiungimento del tuo obiettivo di acquistare un immobile all’asta in Italia. Siamo certi che, alla fine di questa lettura, ogni tuo dubbio sarà chiarito.

Oggigiorno, ricorrere al sistema delle aste immobiliari in Italia, si rivela essere un’alternativa vantaggiosa rispetto alle possibilità, eccessivamente onerose, previste dal mercato tradizionale.

L’acquisto di un immobile in Italia all’asta può essere fatto con diverse modalità

La legge italiana prevede due tipi di asta immobiliare: giudiziaria e di dismissione del patrimonio pubblico.

Analizziamo brevemente l’acquisto di un immobile in Italia all’asta giudiziaria

L’asta giudiziaria in Italia è un particolare strumento per effettuare la vendita coattiva di un bene di proprietà di una persona fisica o giuridica. Quest’ultima subisce l’espropriazione a causa di debiti insoluti.

Tale vendita si svolge presso il tribunale o negli studi di professionisti delegati dal giudice.

Chi può acquistare un immobile all’asta giudiziaria in Italia?

Qualsiasi persona fisica o giuridica (società o enti), ad eccezione del debitore e dei soggetti di cui all’art. 1471 c.c.

Il soggetto può offrire una somma di denaro per aggiudicarsi la proprietà dell’immobile.

Perché l’acquisto di un immobile all’asta giudiziaria in Italia è un’alternativa vantaggiosa?

Perché è possibile ottenere una proprietà ad un costo notevolmente più basso rispetto alla sua valutazione commerciale. Inoltre, ogni volta che un’asta va deserta, ossia quando il bene immobile non viene aggiudicato, esso verrà rimesso all’asta a distanza di alcuni mesi ad un prezzo ridotto del 25%.

Gli elementi principali delle aste giudiziarie in Italia sono:

  • la perizia: contiene informazioni dettagliate sull’immobile (ad esempio la planimetria, l’identificazione catastale, lo stato di manutenzione ed eventuali problematiche come le opere abusive). Il perito si occupa di stabilire il prezzo base di vendita, considerando le condizioni del mercato locale.
  • l’ordinanza di vendita: con essa, il giudice definisce i termini e le condizioni dell’asta.
  • il custode giudiziario: viene incaricato dal giudice per la conservazione, amministrazione e gestione del bene pignorato.
  • l’avviso d’asta: documento pubblico redatto da un professionista contenente informazioni come il luogo, la data e l’ora in cui si svolgerà l’asta, il prezzo base, l’importo del rialzo minimo, il termine per la presentazione delle offerte, l’indirizzo dell’immobile, il sito internet sul quale è pubblicata la relazione di stima.

Come avviene un’asta giudiziaria in Italia?

Si prevedono due modalità di asta giudiziaria: senza incanto e con incanto.

  • Nella modalità senza incanto, disciplinata dagli artt. 570 ss. c.p.c., l’offerta di acquisto deve essere redatta personalmente. Un legale rappresentante di una società, se ne ha la legittimità, può agire per conto della stessa. Il partecipante deve presentare l’offerta in busta chiusa e il prezzo non può essere inferiore a quello indicato nell’avviso d’asta. Si necessita, inoltre, della prestazione di una cauzione pari al 10% del prezzo offerto.

Nel caso in cui ci siano più offerte, l’immobile non viene aggiudicato all’offerta con prezzo più elevato, ma si indice una gara tra tutti i partecipanti a partire dal prezzo più alto, con rilancio minimo.

La vendita senza incanto è caratterizzata dall’irrevocabilità: in caso di aggiudicazione, quest’ultima avviene a titolo definitivo.

  • L’asta con incanto, disciplinata dagli artt. 567 ss. c.p.c, consiste in una pubblica gara tra i partecipanti. Si dispone dopo una vendita senza incanto andata deserta.
Si può partecipare personalmente, a mezzo di un avvocato, oppure a mezzo di un mandatario munito di procura speciale fatta per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

In questo caso, le offerte che vengono avanzate non sono segrete ma palesi e possono essere revocate. L’aggiudicazione è provvisoria, soggetta al possibile aumento di 1/5 da effettuarsi nei 10 giorni successivi all’asta: diviene definitiva solo nel caso in cui decorra tale termine senza che siano state presentate ulteriori offerte d’acquisto.

L’aggiudicatario definitivo deve versare il prezzo di aggiudicazione, detratta la cauzione versata, entro il termine e con le modalità indicate nell’avviso d’asta.

Inoltre, i partecipanti all’asta in Italia possono richiedere ed ottenere mutui ipotecari.

Quando la vendita è valida, il giudice emette il decreto di trasferimento, disciplinato dall’art. 586 c.p.c., cancellando ipoteche o pignoramenti. Questo decreto costituisce titolo per la trascrizione della vendita e titolo esecutivo per il rilascio.

Analizziamo adesso il sistema delle aste dismissive

Quando, invece, lo Stato o un ente pubblico ritengono che un bene immobile (ad esempio un edificio o un terreno) non sia più adatto a soddisfare determinate esigenze, decidono di venderlo per ricavare del denaro da investire in altri settori di pubblico interesse. Questo è il sistema delle aste dismissive.

Chi può partecipare alle aste dismissive?

Chiunque ne abbia interesse.

Queste aste costituiscono un’ottima opzione per varie ragioni, come ad esempio le questioni di sicurezza. Generalmente tali beni non sono gravati da ipoteche dato che il venditore è lo Stato o un ente pubblico.

La ragione principale è quella di tipo economico: vi sono moltissimi immobili dismessi dallo Stato ad un prezzo di partenza inferiore rispetto a quello di mercato.

Le aste telematiche

Le aste di cui abbiamo parlato finora, siano esse giudiziarie o dismissive possono anche essere effettuate telematicamente. I soggetti che ricorrono alla modalità telematica sono coloro i quali esercitano all’interno del mercato nazionale.

Le aste telematiche in Italia rendono effettive delle garanzie, in modo particolare quelle relative alla sicurezza, alla trasparenza e soprattutto alla velocità delle procedure.

Ti consigliamo di leggere questo nostro articolo se vuoi sapere quali tasse ed imposte gravano sul tuo immobile aggiudicato.

Conclusioni

Ecco a te, i tratti salienti relativi alla disciplina delle aste in Italia. Aggiudicarsi un immobile risulta essere molto più facile di ciò che credi! Tutto risulta semplice con il supporto di un professionista in materia. Se hai bisogno di una consulenza contatta un nostro avvocato specializzato in transazioni immobiliari.

Dott.ssa Laura Catanese

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *