vantaggi cittadinanza italiana

Scopri 5 Incredibili Vantaggi della Cittadinanza Italiana

Vuoi sapere quali sono i vantaggi più rilevanti con l’ottenimento della cittadinanza italiana? Sei nel posto giusto. In questo articolo, descriveremo i benefici che derivano dal possesso della cittadinanza italiana, i quali riguardano ampie sfere della vita quotidiana, assieme alla garanzia del godimento di un’ampia gamma di opportunità e diritti fondamentali. Prima di cominciare, ti ricordiamo che puoi consultare questo altro articolo del nostro blog riguardante in generale i modi di acquisto della cittadinanza italiana.

Quali vantaggi si ottengono con la cittadinanza italiana?

Diventare un cittadino italiano offre l’opportunità di avere diversi vantaggi. Dal punto di vista civile, è garantita l’eguaglianza dinanzi alla legge, a prescindere dal sesso, dalla razza, dalla lingua, dalla religione o dalle opinioni politiche. Tale riconoscimento si traduce nella libertà di movimento, di associazione, di religione, di riunione, di tutela della proprietà e, generalmente, in qualsiasi libertà civile che lo Stato italiano si è impegnato a garantire, rimuovendo gli ostacoli che ne limitano il godimento (articolo 3 Costituzione).

Vediamo, ora, i vantaggi più importanti, raggruppandoli in 5 categorie.

  1. Diritti civili: la cittadinanza italiana permette l’accesso a una serie di diritti civili, come, ad esempio, il diritto di voto e il diritto di partecipare alle elezioni politiche (elettorato attivo e passivo). Il diritto di voto si esercita nelle elezioni locali, nazionali ed europee. Si può anche aderire agli strumenti partecipativi previsti a tutela del cittadino, come il referendum o la petizione popolare. Ciò vuol dire avere una voce in quelle che sono le decisioni politiche che influenzano la vita quotidiana, sia in Italia che in Europa. In più, ci si può candidare per assumere cariche pubbliche, così contribuendo in maniera attiva e in prima persona ai bisogni della società.
  2. Mobilità – Libertà di viaggio e di soggiorno nell’UE: il cittadino italiano ha il diritto di vivere, lavorare, studiare e viaggiare in modo libero in tutti i Paesi che fanno parte dell’Unione Europea senza che sia necessario un visto, un permesso di lavoro o altri permessi speciali. Questo è considerato uno dei maggiori vantaggi, visto che può aprire grosse opportunità di mobilità, lavoro e studio in tutta Europa senza restrizioni (accesso al mercato del lavoro europeo). È così che si possono avere più chances di carriera, accedendo a condizioni di lavoro e di retribuzione paritarie con i cittadini del Paese ospitante.
  3. Servizi pubblici: il cittadino italiano ha accesso a un’ampia gamma di servizi pubblici, quali l’assistenza sanitaria gratuita (accesso al servizio sanitario nazionale), l’istruzione pubblica e i servizi sociali. Ricordiamo anche i sistemi di previdenza sociale e ulteriori benefici quali le pensioni e l’assistenza prestata nei casi di disoccupazione o malattia sul lavoro.
  4. Protezione consolare: nei casi di necessità, il cittadino italiano può usufruire dell’assistenza e della protezione dell’ambasciata o del consolato italiano nel Paese in cui eventualmente si trova.
  5. Passaporto italiano: con la cittadinanza italiana si può ottenere un passaporto italiano (uno dei più potenti al mondo), che facilita i viaggi internazionali ed offre una maggiore sicurezza. In 190 Paesi al mondo si potrà accedere senza dover richiedere un visto o altri documenti di accesso, così da evitare lungaggini burocratiche.
Attenzione. Vi sono ancora Paesi nei quali c’è tutt’ora bisogno del visto per l’accesso.

Ovviamente, bisogna stare attenti al fatto che alcuni vantaggi specifici della cittadinanza italiana potrebbero variare in base alle leggi e alle politiche del Paese di residenza o dell’Unione Europea.

Ci sono differenze con la cittadinanza europea?

In realtà, la cittadinanza italiana non è alternativa alla cittadinanza europea, ma ne è l’essenza.

Difatti, la cittadinanza europea è collegata alla cittadinanza del proprio Stato d’appartenenza; per cui, quando si acquisisce la cittadinanza italiana, in automatico si acquisisce anche quella dell’Unione Europea. In egual modo, perdendo lo status di cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, si perderà la connessa cittadinanza europea.

In virtù della cittadinanza europea, i diritti previsti nel proprio Stato sono ampliati e coinvolgono tutti i territori degli altri Stati membri. Facciamo degli esempi. Il cittadino italiano gode della libertà di circolazione e di soggiorno pure in Francia e ha la possibilità di cercare lavoro in Germania, oppure ha il diritto di votare i rappresentanti a livello europeo (elezioni del parlamento europeo) e di farsi votare (magari come parlamentare europeo).

In più, è prevista la tutela delle autorità diplomatiche degli altri Paesi dell’Unione quando ci si trova nei territori extra europei in cui manca una rappresentanza italiana. In questo modo, se dovesse mancare un’ambasciata italiana, il cittadino italiano ed europeo potrebbe rivolgersi presso l’ambasciata di un altro Paese dell’Unione Europea.

Quale differenza c’è tra avere la cittadinanza italiana e un permesso di soggiorno?

Oltre ai vantaggi descritti, è decisivo considerare la sicurezza legale a lungo termine che può essere offerta solo dalla cittadinanza italiana. Infatti, al contrario dei permessi di soggiorno che richiedono rinnovi regolari, la cittadinanza italiana è permanente. Ciò elimina l’incertezza legata al diritto di soggiorno e di lavoro nel Paese.

Se c’è bisogno di un visto per un familiare o di un permesso per un parente?

Un altro importante vantaggio che offre la cittadinanza italiana è proprio l’opportunità di ottenere visti per i familiari che sono al seguito del cittadino, senza correre il rischio che la rappresentanza consolare del Paese di provenienza li rigetti a causa di un “rischio migratorio”. Per di più, secondo l’articolo 19 del TUIMM (Testo unico sull’immigrazione), si può richiedere un permesso di soggiorno per i parenti entro il secondo grado, così permettendo, in maniera più facile, il ricongiungimento familiare. In tal modo si permette ai parenti di condividere i benefici della cittadinanza italiana.

Conclusioni

Come abbiamo visto, la cittadinanza italiana offre svariati vantaggi che riguardano ogni aspetto della vita. Dal coinvolgimento politico alla mobilità europea, dai servizi pubblici di qualità ai diritti sociali e all’identità culturale, divenire cittadini italiani vuol dire cogliere una serie di opportunità che arricchiscono la vita individuale e che contribuiscono al progresso e alla coesione della società. La cittadinanza italiana, quindi, non è solo un atto legale, ma una via importante per avere un futuro ricco di prospettive e realizzazioni.

Per approfondire, ti consigliamo alcuni articoli del nostro blog.

Clicca qui per la cittadinanza italiana per matrimonio

Clicca qui per la guida al processo amministrativo per ottenere la cittadinanza italiana per discendenza

Clicca qui per le FAQ sulla cittadinanza italiana per discendenza

Se hai bisogno di assistenza nel tuo processo di ottenimento della cittadinanza italiana e non vuoi correre rischi, puoi contattare un nostro avvocato italiano specializzato in cittadinanza italiana.

Dott.ssa Elena Capodacqua

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *